Il ruolo dei servizi segreti e del colonnello Giovannone nella scomparsa in Libano dei giornalisti Graziella De Palo e Italo Toni nel 1980: desecretato nel 2010.
Il ruolo di Augusto Cauchi, terrorista nero fatto espatriare dal Sid, nella strage sul treno Italicus del 4 agosto 1974: desecretato nel 2015.
I legami tra il Mossad ed i servizi segreti italiani nella caduta a Marghera dell’aereo dei servizi Argo 16 nel 1973: desecretato nel 1989.
I lavori realizzati a Villa Certosa in Sardegna nel 2005: desecretato nel 2035.
“Segreto di Stato a termine e «liberazione» delle carte ancora riservate sul caso Moro. Alla vigilia delle elezioni il governo Prodi ha emanato l’unico regolamento che poteva fare in attuazione della riforma dei Servizi di sicurezza; sugli altri non è mai arrivato il parere del comitato parlamentare di controllo, e tutto è rinviato alla legislatura che verrà. Dalla prossima settimana, quando il decreto annunciato ieri dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Enrico Micheli sarà pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, il segreto di Stato non potrà durare più di trent’anni. In origine saranno quindici, e di fronte ad esigenze particolari potrà essere reiterato una o più volte; la «durata complessiva del vincolo», però, non dovrà superare il limite dei tre decenni.” Giovanni Bianconi, Corriere della Sera pag.19